“Visioni di un Crononàuta” di Stefano Del Bravo del 07-06-2023

Allacciate bene le cinture e sincronizzate gli orologi perché appena solcherete la porta di AM Arte Gallery vi troverete a vestire i panni dei Crononàuta e viaggiare nel tempo.

Si viaggerà nel tempo e non lo faremo con il semplice ausilio della macchina del tempo, ma per chi crede nella forza della fantasia andremo oltre l’immagini e oltre i colori.

Enrica Bonaccorti e Stefano Del Bravo

Stefano Del Bravo, artista di talento che si è affermato sulla scena dell’arte contemporanea ci conduce per mano in un viaggio visionario… immagini modificate in digitale, ritoccate a mano, emulsionate, modificate, scontornate, inglobate… poi stampate su Polaroid, verso un mondo che non c’è più e del quale bisogna che lo spettatore si rimetta alla ricerca, attraversando la storia, la musica, il cinema, l’arte contemporanea, fino a raggiungere lo spazio di una nuova visione.

Eleonora Daniele e Stefano Del Bravo

Visioni di un Crononàuta è un viaggio sulla macchina del tempo delle fotografie, tra immagini ed emozioni e ad ognuno di noi segna il proprio viaggio da fare.

Nancy Brilli

Perché un viaggio può donarci occhi nuovi e osservare il tutto come i bambini per le vie della fantasia.

Viaggiare nel tempo grazie all’Arte di Stefano Del Bravo ci immerge in un mondo ancora tutto da scoprire… nel suo scatto rielaborato troviamo un mix di emozioni, di cultura, di colori e di storia.

Tiziana Giardoni e Stefano Del Bravo

Ed è così che osservando una sua foto ci ritroviamo immersi un’atmosfera musicale in cui le note risuonano nelle nostre orecchie e in tutti i sensi si moltiplicano in una sensibilità di percezioni.

Stefano Del Bravo sceglie icone della nostra cultura mass- mediatica, le lancia nel tempo e tornano a noi così vivide e attente a colpire la nostra attenzione.

Non sono semplicemente Polaroid, ma opere d’arte in cui sono impressionate dalla grande storia, alle icone pop della musica e dell’arte contemporanea piuttosto la Roma Imperiale.

Angelo Perrone con Stefano Del Bravo

“I colori dell’anima” del 18-05-2023

A Roma, lo scorso 18 maggio 2023, nella splendida cornice della galleria A M. ARTE by Alessandra Mazzoleni, nota location nel cuore di Prati, MOD’ ART TRA BELLEZZA & EMOZIONI E A.M ARTE hanno presentato “I Colori dell’Anima”, una serata glamour connotata di eleganza e fascino e firmata Mod’ Art Agency fashion Roma By Giovanna Lauretta.

Un grande evento in cui Arte, Moda e Musica hanno dato vita ad un connubio unico; il gruppo musicale Diva Set ha fatto da sottofondo al susseguirsi delle creazioni in un contesto davvero singolare, tra opere d’arte, modelle ed ospiti d’eccezione dell’aristocrazia romana, del cinema, dell’informazione e della politica.

Solo per citarne alcuni:

  • Fulvio Rocco De Marinis (Prefetto di Roma)
  • Graziano Marraffa (Presidente dell’archivio storico del Cinema Italiano)
  • Massimiliano Buzzanca (Attore)
  • Annarita Cammerata (Autrice Rai)
  • Cristian Raponi (Presidente Nobile Accademia Leonina)
  • Dott. Cesare Christian Vigna
  • Avv. Christian Artale
  • Anadela Serra Visconti (Medico Estetico dei Vip)
  • Anna Bruna Moda (Stilista)
  • Moreno Galasso (Interior Designer)
  • Dott.Massimo Basile (Editor Celebre Magazine)
  • Eleonora Giamberduca (Elins Stilista)
  • Dott. Paolo Canto (Luxury Management Investiment)
    e tanti altri amici.

“I Colori dell’Anima” Vernissage & Moda di Enzo Scarlatti ha dedicato uno spazio in ricordo del grande attore Lando Buzzanca, recentemente scomparso. Ha presentato l’evento con la simpatia di sempre Anna Nori; mentre con professionalità ed eleganza Gabriella Bove (critico d’arte e moda) ha presentato le Opere del M° Enzo Scarlatti: eleganza, bellezza e tante emozioni.

L’Arte in movimento di colui che possiamo definire il grande Artista della Moda; con la sua collezione rappresentata da abiti dai colori brillanti e solari, Enzo Scarlatti trasmette le emozioni che nascono dalla tela per arrivare alle più importanti sfilate in tutta Europa.

Pubblico entusiasta ha apprezzato l’atmosfera che si è creata anche grazie al live Diva Set, con Roberto Valle alla chitarra classica e la cantante Fiammetta Blasucci.

Un ringraziamento speciale a tutti i partner Sponsor e a Marco Cerbella per la sua professionalità.

La serata sarà teletrasmessa su Acquadolce WebTV grazie a tutto il Team di Mod’ Art.

Giovanna Lauretta presidente di Mod’ Art e Art director Griffe Scarlatti, soddisfatta dell’eccellente riuscita dell’evento in ricordo dell’indimenticabile Lando Buzzanca: “I Colori Dell’ Anima”, ci dà appuntamento ai prossimi eventi.

Grand Opening di AM Arte

Folla eterogenea pert il Grand Opening di AM Arte, Galleria di Alessandra Mazzoleni

400 invitati hanno affollato l’altra sera le sale di AM Arte, nuova galleria a due passi da Piazza Cavour. Due vetrine, 500 mq su due piani e più di 60 opere in mostra hanno fatto da cornice ad un animato cocktail party iniziato nel pomeriggio e proseguito fino a tarda sera, in un continuo viavai multigenerazionale.

Ad accogliere gli ospiti, Alessandra Mazzoleni, 21 anni, giovanissima founder e art director del nuovo spazio, insieme alla madre Simona Occioni, presidente della Fondazione Mazzoleni Onlus, con sede ad Alzano Lombardo (Bergamo).

Alessandra Mazzoleni

Fondazione che si occupa di promuovere eventi culturali con artisti di caratura internazionale e anche emergenti, seguendoli nel loro processo di evoluzione artistica, oltre ad organizzare e promuovere eventi espositivi in contesti pubblici come le famose mostre su Andy Warhol a Forte dei Marmi (Villa Bertelli), ad Ascona in Svizzera in collaborazione con la Fondazione Majid e a Padova nel centro Altinate San Gaetano, visitata da più di 40.000 persone.

Antonio Valentino

La giovane gallerista ha l’arte nel Dna, in quanto la sua famiglia negli ultimi vent’anni ha aperto gallerie in tutta Italia, a Bergamo, in Sardegna, a Santa Margherita di Pula nel resort di lusso Forte Village, a Porto Cervo e a Porto Piccolo. 
Il Grand Opening romano è stato un’affollata festa dedicata alla Pop Art che ha visto un pubblico trasversale in ammirazione delle opere di Andy Warhol tra cui i famosi lavori Marilyn Monroe, Mao Tse Tung, Flowers, Cow, Campbell’s Soup Cans e The Last Supper.

Giulia Gianni del Gallo di Roccagiovine

Tra i primi ad arrivare Antonio Valentino, presidente dell’Associazione Giovani Collezionisti, l’attrice Eliana Miglio, Laura Bosetti Tonatto, naso di fama internazionale, con il marito scrittore Vittorio Sabadin,  Stefania d’Annunzio, Oddone Colonna,  Esther Crimi, Ludovico Massimo Lancellotti, Roberto Haggiag, Olimpia e Francesco Bolla, Flavia Serena di Lapigio, Giulia e Flavia del Gallo di Roccagiovine.

Esther Crimi

Erano presenti le jewels designer Giulia Barela, Chiara Passa e Robin Clerici, Francesca Rizzo Campello, Alessandra Colonna Marchione, Massimiliano Leonardi di Casalino, Giulia Giovanelli.

Giampiero Ruzzetti e Alessandra Colonna Marchionne

Olga Strada, ex direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Mosca, Patrizia Rusciani, direttrice della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, la fotografa di giardini  Cristina Archinto e Letizia Maraini, moglie di Sergio Barbanti, ambasciatore d’Italia in Israele. 

Giulia Gianni del Gallo di Roccagiovine ed Esther Crimi

Tra bollicine, calici di vino di una rinomata cantina del bellunese, finger food a base di hummus, riso venere con gamberi e frutta tropicale,  Gloria Ripa di Meana,  Maria Neve Borghese, Barbara Modesti, Giuseppe Ferrajoli e Olga Barisnikova  apprezzano i seridécollage, tributo a Marilyn, di Mimmo Rotella e i coloratissimi lavori e le installazioni luminose degli artisti emergenti.

Glauco Banna con Alessandra Mazzoleni e Simona Occioni

Nello spazio sotterraneo della galleria, come una cave misteriosa illuminata da neon fluo a forma di cuore, conversano, allietati dall’insolita musica di un violino pop, i galleristi Lorenzo Zichichi, Tamara Borghini e Silvia Cappelletti, i collezionisti Federica Pecci Ruggieri, Elena Attolico, Federico Montecuccoli , Giampiero Ruzzetti e Paolo Tinarelli,  gli architetti Andrea Truglio, Enzo Pinci e Pio Daniele Mizzau.

Laura Bosetti Tonatto e Alessandra Mazzoleni

Nutrito il plotone degli artisti intervenuti a festeggiare la nuova galleria. Ecco Maya Kokocinski, Luca Theodoli, Edoardo Pantanella, Francesca Cesaroni, Isabella Monari, Micaela Legnaioli, Michele Lostia, Silvia Gagliardini, Antonio Montariello e Marcello Reboani inebriati dalle opere pop dai colori brillanti come il rosso magenta, il rosa shocking, il turchese, il verde mela, il giallo energico.

Laura Bosetti Tonatto e Alessandra Mazzoleni

Sul tardi si vedono la cantante Elena Bonelli, ambasciatrice della canzone romana nel mondo, Roberta Beta, la fashion blogger Annapaola Brancia d’Apricena, l’avvocato Pieremilio Sammarco con la moglie Coraline Ambrosetti.

Rita Sabatini con amici

Guglielmo Giovanelli Marconi,  Giuliana Mottola di Amato, Cristiana Galdo Astarita, il chirurgo plastico Anna Trimarco e il medico estetico  Anadela Serra Visconti, Benedetta e Flaminia Kojanec Carafa d’Andria, Gloria Arditi di Castelvetere, Gingia Aymerich di Laconi, Ignazio e Luisa Sillitti di Giulfo, Giuseppe Petochi e Chiara Anguissola d’Altoè, Flavia Muzi Falconi.

Tra le giovanissime, Anna Maria Tusini Cottafavi, Virginia Pantanella, Caterina Mancinelli Scotti e Eva Formica, young manager del nuovo Six Senses, hotel appena aperto a Roma.

×